SAINT JEAN DE CAP FERRAT
Saint-Jean-Cap-Ferrat
Fa parte del Dipartimento Des Alpes-maritimes, situata fra Montecarlo
e Nizza e confinante con Villefranche sur Mer e Beaulieu sur Mer.
Il suo territorio si estende su tutta la penisola di Cap-Ferrat ed a est,
per circa 250 ettari, sul capo di Saint Hospice.
Il centro abitato è composto da un caratteristico villaggio, mentre
nella zona retrostante della penisola vi sono circa 500 ville,la maggior parte molto lussuose, con enormi giardini in cui si possono ammirare una grandissima varietà di alberi e fiori.
Proprio per questa grande varietà botanica e per l'incontaminatezza
del luogo, la penisola viene protetta da numerose associazioni ambientali che cercano di tutelare questo piccolo ecosistema dagli abusi edilizi.
Anticamente chiamata Anao, la regione venne conquistata in primo luogo
dai Liguri ai quali succedettero intorno al 575 D.C i Longobardi. All'inizio del Medio Evo vi si rifigiò, nella parte est della penisola, l'eremita Saint Hospice da cui poi prenderà il nome una parte della penisola. Dal VIII secolo invece il territorio fu occupato dai Saraceni i quali vi rimasero fino al XI secolo.
Nel 1388 Saint-Jean-Cap-Ferrat venne ceduta al Ducato di Savoia, il quale la fortificò e l'ampliò, costruendo nel 1561, sotto il regno del Duca Emanuele Filiberto I di Savoia, il forte di Saint Hospice. Esso venne successivamente distrutto nel 1706 dal duca di Berwick durante l'assedio di Nizza. Fra il 1720 e il 1820 il territorio passò numerose volte dall'Italia alla Francia per far parte definitivamente nel 1860 della contea di Nizza.
Fino al 1904 Saint Jean Cap Ferrat fece parte del comune di Villefranche
sur Mer. Oggi è uno dei maggiori siti residenziali della costa azzurra per le numerose e lussuose ville che vi si possono trovare
IL FARO
PIAGGIA PASSABLE
VILLA EPHIRUSSI
IL PORTO
PASSEGGIATA IL SENTIERO DEL LITORALR
Cappella Saint Hospice
Inscrivez-vous au site
Soyez prévenu par email des prochaines mises à jour
Rejoignez les 6 autres membres