MENTONE INFO UTILI
MENTONE
Città di Frontiera tra l’Italia ed il Principato di Monaco, chiamata anche « Perla della Francia ».
E una cittadina dove la natura e la cultura si coniugano , reputata per i suoi magnifici
giardini , citta dei limoni e Città d’arte e di storia, Mentone é ricca di un patrimonio
naturale e storico d’eccezzione.
Qui in questo ambiente preservato, tutto é quiete e bellezza.
Dalle sue colline che sovrastano la città, si puo ammirare un paesaggio da cartolina
postale, una località a ridosso del Mare e le Montagne , che la proteggono dai venti
dell’Est.
Mentone gode di un Microclima tipo sub tropicale. Gli inverni sono miti e soleggiati
e le estati sono calde, 25 gradi di media in Luglio ed agosto, ma temperati da una
brezza marina.
Il Sole vi regna per piu di 316 giorni allanno.
"Una curiosa leggenda é legata all’origine della città ed al suo simbolo, il Limone :
Eva cacciata con Adamo dal Paradiso Terrestre porto con lei un frutto d’oro.
Adamo per paura della collera divina gli chiese di gettare quel frutto.
Dopo aver varcato montagne, vallate e pianure, giunsero nella Baia di Garavan, la
dolcezza del clima, la vegetazione lussureggiante, tutto ricordava ad Eva la
dolcezza dell’Eden .
Vi pianto il suo frutto « il limone » e qui nacque un Paradiso , Mentone…"
I MAGNIFICI 7 GIARDINI DI MENTONE
GIARDINO SERRES DE LA MADONE
Questo Giardino creato alla fine del secolo da Lawrence Johnston, ideatore del famoso
giardino inglese di Hidcot e Manor, la Serre d e la Madone è un rifugio d i verde, di pace
e di bellezza agganciato al fianco delle colline. I sette ettari del giardino a terrazze dove
sono acclimatate essenze rare collocate tra vasche e statue , sono luoghi che si prestano
al far niente ed alla meditazione. Essi appartengono ormai al Conserv atorio del Littorale.
GIARDINO VAL RAMEH
Questo giardino, creato nel 1905 da Lord Radcliffe, funge oggi da antenna mediterranea per
il il Museo Nazionale di Storia Naturale, colleziona delle piante della famiglia delle labiate e
delle solanacee (tale il datura) ed anche un numero importante d’alberi da frutta esotici come
gli avocados ed i banani.
Senza dimenticare le piante di kiwi ed il "Sophora toromiro" albero sacro dell’isola di Pasqua
che cresce in piena terra!. In totale più di 700 specie di piante.
Situata in fondo alla baia di Garavan, la villa Maria Serena, costruita su progetto di Charles
Garnier (architetto dell’Opéra di Parigi e della cupola dell’Osservatorio di Nizza) verso l ’anno
1880 , Egli ne ne avrebbe disegnato le piante per il suo amico Ferdinand de Lesseps
( progettista del canale di Suez).
Un presidente della Repubblica, René Coty, vi ha soggiornato.
Oggi la villa è adibita ai ricevimenti ufficiali del municipio.
Il parco della villa, di una superficie di 1,5 ettari é ornato di piante tropical i e subtropicali, di cui
cui una collezione importante di palme e di circa.
Il giardino ospita numerose rarità, di cui una delle tre Dragaena drago d’Europa, vivente all'aria
all’aria aperta. Si gode una bellissima vista sul mare e sulla città vecchia.
Il giardino è reputato per essere il più temperato di Francia : il barometro non vi scende mai al di
sotto di 5°C.
GIARDINO FONTANA ROSA
Creata negli anni 20 dallo scenarista e romanziere Blasco Ibañez, Fontana Rosa è un
giardino di ceramiche alla moda valenciana dedicato alla memoria dei grandi scrittori.
Questa proprietà, che acquisisce nel 1921, gli ricorda la Spagna. E la sua Spagna non l’ha
mai persa di vista, grazie a questi giardini dai colori sgargianti.
Classificato monumento storico nel 1990, Fontana Rosa è concepita come uno spazio
di lettura dedicato ai grandi maestri della letteratura come Balzac, Flaubert, Dickens e
soprattutto Cervantès.
La Rotonda di Cervantès è tra le più belle realizzazioni. In questo luogo ci sono panchine,
pergole, bacini e colonne interamente ricoperte di ceramica.
GIARDINO COLOMBIERES (Privato)
Sulle alture di Mentone, nel sito di Garavan, Ferdinand Bac, pittore e romanziere, concepisce
e realizza questa proprietà per i suoi amici, i Landan-Bockairy, tra il 1918 e il 1927.
A partire dalla Casa, il visitatore si imbarca in realtà in un viaggio attraverso il Mediterraneo.
Le speci stesse sono più mediterranee che esotiche, in quanto il giardino è principalmente
composto da cipressi e oliveti.
In una quindicina di luoghi sono presenti delle incantevoli “fabbriche” (piccoli edifici pittoreschi)
che mettono in risalto i panorami eccezionali sul mare e sulla città vecchia.
GIARDINO CLOS DU PEYRONET (Privato)
Questa proprietà è l’ultimo dei giardini di Mentone ad essere rimasto di proprietà della stessa
famiglia che se ne prende cura dal 1915.
L’attuale proprietario, William Waterfield, ferrato in botanica, colleziona speci tropicali ed in
particolare le piante a bulbo dell’Africa del Sud.
Da un punto di vista paesaggistico, il Clos du Peyronnet è molto interessante, in quanto associa
colori e movimenti grazie ad una scalinata d’acqua costituita da fontan e successive, di cui
l’ultimo scalino è ...il Mediterraneo.
GIARDINO DES HESPERIDES
Principi di Mentone dal 1346 i Grimaldi Vi possedevano molte proprietà a titolo personale fra
cui un terreno nella piana di Carnoles accanto al Torrente di Gorbio.
Il Principe Honoré che amava venire a riposarsi a mentone, si fece costruire un vero giardino.
Fece piantare piante d'aranci secondo una disposizione a stella e costruire una modesta
capanna vicino al luogo d'appuntamento per la caccia.
LUOGHI DA VISITARE
IL FORTE DEI BASTIONI
Antico Fortino Militare costruito nel 1636 dalla Famiglia Grimaldi ora sede di un Museo dedicato
a Jean Cocteau. Magnifici Mosaici esterni.
MUSEO COCTEAU
Museo appena costruito dedicato alle opere ed alla Vita di Jean Cocteau.
Opera dell'Architetto Rudy Ricciotti.
PALAZZO CARNOLES
Costrutito nel 1717 per il Principe di Monaco Antoine 1° come Residenza Estiva, ospita oggi il
Museo Delle Belle Arti.
MUSEO DI PREISTORIA
Questo Museo Raccoglie i resti raccolti sui numerosi siti preistorici della regione.
Ricostruzione di scene della vita quotidiana ai tempi dell'origine dell'uomo ne fanno un notevole
mezzo pedagogico.
PALAIS DE L'EUROPE
Questo magnifico Palazzo costruito dall'Architetto Danese Tersling, accoglieva il Kursal Casino.
Ora Sede di un Teatro e luogo di esposizione e sede di numerosi avvenimenti.
I GIARDINI BIOVES
Situati nel cuore della Città accanto all'Ufficio del Turismo, del Palazzo d'Europa e del Casino,
questi giardini portano il nome di Emile Bioves, Sindaco di Mentone alla fine del XIX secolo.
Questa bella passeggiata di 800 metri alberati, durante tutto l'anno sono ricoperti di prati fioriti,
essenze esotiche, sculture e fontane.
A Natale e durante la Festa dei Limoni si rivestono di una decorazione speciale.
Il comune di Mentone é situato in pieno centro ,in un bellissimo palazzo.
Famosa la sala dei Matrimoni con decorazioni di Jean Cocteau.
IL CASINO
Palazzo situato in Fronte Mare, di Fronte ai Giadini Bioves oltre alle sale da giochi (Roulettes
e slot Machines) Ristorante, Dancing,
IL MERCATO COPERTO
Il Mercato coperto di Mentone é un Mercato alimentare situato sul Quai de Monleon in fronte mare
ed ai piedi del centro Storico.
Costruito nel 1898, l'Archietetto Adrien Rey unisce le nuove tecniche di costruzione con i materiali
dell'architettura meridionale.
Aperto tutti i giorni salvo il lunedi, unisce una trentina di negozianti che espongono sui loro banchi
prodotti freschi, legumi, frutta, formaggi, salumi e carne.
LUOGHI DI CULTO
BASILICA DI SAINT MIHEL E LA CAPPELLA DEI PENITENTI BIANCHI
Il Principe Honoré II e Nicolas Spinola, vescovo di Ventimiglia, posano la prima pietra nel 1619.
Il grande campanile viene costruito nel 1701.
Il Papa Giovanni Paolo II dichiara la Chiesa di Sant Michel Basilica Minore
LA CHIESA RUSSA
Alla fine del Secolo scorso la Colonia Russa era importante In Costa Azzurra.
La Chiesa Ortodossa di Mentone fu Ediificata nel 1892 su iniziativa della Duchessa Anastasia,
nipote dello Tzar Nicola 1°. I piani furono realizati dall'Architetto Tersling.
E dedicata alla Vergine Maria ed a San Nicolas
MONASTERO DELL'ANNOCIADE
Ultima vestige dell'antica città di Podium Pini, la Cappella Notre Dame de LAnnonciade, domina
Mentone a 225 metri sopra il livello del Mare (Il Monastero é stato messo in vendita).
LE SUE SPIAGGE
La Spiaggia Haway a Garavan
La Spiaggia per i cani a Garavan
La Spiaggia privata Rondelli a Garavan
La Spiaggia delle Sablettes
Spiaggia del Fossan
Spiaggia del Mercato
Spiaggia del Casino
Spiaggia del Borrigo
I SUOI PORTI
PORTO DI GARAVAN
Grande Porto Moderno al limite della frontiera Italiana, Il Porto di Garavan offre un insieme
completo di servizi .
E un Porto piuttosto calmo a qualche minuto a piedi dalla Città Vecchia di Mentone e dalla zona
pedonale, del suo mercato ed al suo animato Fronte Mare
Disponibilità : Posti 770 – Di Passaggio 150
PORTO VECCHIO
Il Vecchio Porto di Mentone é situato ai piedi della citta Vecchia e della Zona pedonale sempre
molto animata. Numerosi commerci e Ristoranti.
E un antico porto di pescatori che si é ingrandito e modernizzato fino a diventare un Porto capace
di rispondere alle attese dei Turisti.
Perfettamente equipaggiato alle porte dell’Italia, di fronte alle montagne, la sua posizione é unica.
Disponibilità : 550 psti – Di Passaggio 100
Inscrivez-vous au site
Soyez prévenu par email des prochaines mises à jour
Rejoignez les 6 autres membres