AFFITTO VUOTO
L'Affitto Vuoto Differenzia dall'Affitto Ammobiliato per:
DURATA DELLA LOCAZIONE
La durata di un contratto d'Affitto in vuoto é di 3 anni.
Alla scadenza il contratto d'affitto si rinnova tacitamente per altri 3 anni alle
stesse condizioni ( Salvo aumenti o diminuzioni ISTAT).
DISDETTA
Per il Locatario possibilità di disdetta del contratto prima della fine dei 3 anni.
Affinché la Disdetta sia valida, l'Inquilino deve rispettare un preavviso di 3 mesi.
Questo preavviso puo' essere ridotto ad un mese (nel caso di una Coppia basta
che uno solo dei due sia interessato a):
Trasferimento Professionale, Licenziamento, Stato di Salute che necessita un
traferimento urgente, Titolari dell'Assengo di Solidarietà, Primo impiego per un
Stdente.
Questo preavviso deve essere inviato tramite Raccomandata con ricevuta di
Ritorno.
Il Proprietario non puo' resiliare il Contratto prima della fine dei 3 anni e deve per
questo invocare i seguenti motivi:
. Desidera vendere il Bene.
. Deidera installarvi un parente prossimo.
. Desidera realizzare dei lavori.
Per questo deve dare un preavviso di 6 mesi prima della scadenza del contratto.
Nel caso che desidera vendere il suo bene deve indicare le Condizioni della
Vendita.
L'Inquilino usufruisce in questo caso del diritto di prelazione ed ha due mesi a sua
disposizione per portarsi acquirente prioritario.
Il Proprietario puo' resiliare il contratto se desidera tornare ad abitare il suo bene.
Cio' é valido se realmente si installa lui stesso od una persona della famiglia
(Genitori, Figli, Concubini...)
Se L'Inquilino ha più di 70 anni e le sue risorse sono deboli, il proprietario non puo'
resiliare il contratto a meno che non gli proponga un affitto di rimpiazzo.
(L'Immobile deve essere situato in una zona vicina al precedente alloggio,Quartiere,
Comune).
MOBILIO NECESSARIO
Per l'Affittto in vuoto, l'Inquilino deve portare il proprio mobilio.
FISCALITA
L'Affitto vuoto ha una fiscalità differente dall'Affitto Ammobiliato.
Nella Dichiarazione Annuale dei Redditi, Il Proprietario deve aggiungere i redditi di
locazione assieme ai propri redditi (Questo per i Francesi e per coloro che denunciano
i propri redditi in Francia)
Per i non Residenti, bisogna presentare una Dichiarazione dei Redditi indicando nella
apposita casella l'Importo Totale degli affitti riscossi.
Il Fisco Francese provvederà direttamente ad una detrazione del 30¨% (quali spese di
Gestione)e l'importo restante sarà tassato del 34 %.
DEPOSITO DI GARANZIA
Per un Affitto in vuoto il desposito Cauzionale é di 1 mese del canone escluse le spese
condominiali.
Inscrivez-vous au site
Soyez prévenu par email des prochaines mises à jour
Rejoignez les 6 autres membres